BACCHUS

METHODOLOGICAL APPROACH FOR VINEYARD INVENTORY AND MANAGEMENT

2002-2005

Progetto di ricerca e sviluppo tecnologico, co-finanziato dalla Commissione Europea con numero di contratto EVG1-CT-2002-00075, nell'ambito del 5 ° Programma Quadro, il sub-programma "Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile".

l progetto "Bacchus" riguardava il miglioramento delle metodologie disponibili per la localizzazione e caratterizzazione dei vigneti, attraverso dati telerilevati ad alta risoluzione e le tecniche di analisi spaziale. Lo scopo del progetto era quello di fornire, a Consorzi, agricoltori e produttori di vino, un sistema integrato e completo per soddisfare le loro esigenze di informazione sulle condizioni del vigneto, principalmente basato sull'uso delle immagini satellitarie e aeree, GIS (Sistemi Informativi Geografici) e soluzioni software moderne.

 

Nel corso del progetto è stata sviluppata una metodologia per eseguire l'inventario delle aree vitate e la gestione del singolo vigneto. Tale metodologia è stata testata su diversi sistemi pilota con l'obiettivo di sostenere l'utente finale in una serie di attività:

  • aggiornamento delle statistiche regionali e locali (per l'analisi delle zone Origine Controllata (DOC e DOGC), la valutazione delle tendenze esistenti e / o lo studio della variabilità tra vigneti e interna al singolo vigneto);
  • gestione dei lavori di campagna e interventi a breve, medio e lungo termine (dallo studio preliminare della vocazionalità del territorio, in fase di impianto, fino alla pianificazione della raccolta);
  • valutazione e monitoraggio dei vigneti, fornendo il tasso di crescita della vite (quantità di biomassa), fasi fenologica (data) e la previsione di produzione di uva (quantità e qualità).

I partner di Bacchus hanno affrontato tutti questi problemi che riguardano la gestione del vigneto, studiando e proponendo soluzioni specifiche ed originali integrado nuove metodologie e tecniche in strumenti innovativi ed efficaci. In particolare è stato sviluppato un nuovo approccio metodologico per l'implematazione di specifici strumenti per:

  • l'aggiornamento del catasto dei vigneti mediante immagini telerilevate;
  • Il controllo delle condizioni dei vigneti mediante l'acquisizione e l'analisi di immagini aeree;
  • applicazioni di agricultura di precisione per la valutazione dell'accrescimento delle viti e la stima della produzione, mediante l'uso di specifica modellistica agrometeorologica e stazioni agrometorologiche di monitoraggio;
  • la gestione dei vigneti e la valutazione di scenari produttivi mediante l'integrazione di database tradizionali, strumenti GIS di analisi spaziale e tecniche di telerilevamento.

BACCHUS cover small

 


Stampa