Progetti

WiLife project

SWIFF

 

Progetto SWIFF - “Sistema Wireless per il controllo dell'Irrigazione e di altre Funzioni in ambito Florovivaistico", finanziato dal Ministero per macchine Agricole, Alimentari e Forestali Politiche - D. M. 19173/7643 del 17.12.2008

Nella gestione di un ambiente produttivo protetto, qual è una serra, la sola introduzione di regolatori automatici, sia pure elettronici, non è in grado di garantire il rispetto di tutte le condizioni richieste per una produzione economicamente vantaggiosa, che sia allo stesso tempo sostenibile dal punto di vista ambientale e al riparo da errori o malfunzionamenti. Il progetto SWIFF si proponeva di sviluppare un sistema innovativo per il controllo dell’irrigazione e di altre importanti funzioni gestionali tipiche delle attività produttive operanti nel settore florovivaistico. L’obiettivo principale della ricerca era quello di individuare soluzioni modellistiche ed elettroniche (HW/SW) in grado di aumentare la rappresentatività e l’affidabilità dei sistemi, garantendo la massima sicurezza operativa e una graduale ottimizzazione nell’uso delle risorse (acqua, soluzione fertilizzante, termoregolazione, trattamenti fitosanitari, ecc.) all’interno della struttura produttiva.

2009-2013

Bacci L., Battista P., Rapi B., Sabatini F.

MOSAICO 3P

 

Realizzazione di uno strumento dedicato al monitoraggio delle condizioni ambientali di serra (Ta, UR, RS, ...), in grado di dare indicazioni su sviluppo fenologico e sulla crescita di alcune cultivar di pomodoro, per valutare le loro esigenze, di consumo e di produzione.

dreamstime m 35765829

greenhouse and sensors

ECOIDRIFLOR

Approvato e finanziato dal Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali Politiche del D. M. n.194/7303/06 27/07/2006

 

  • Nel florovivaismo una corretta gestione delle risorse idriche è condizione necessaria per la massima resa e la eco-compatibilità del sistema di produzione.
  • In molte aree con una vocazione florovivaistica, c'è anche una progressiva diminuzione delle risorse idriche e un loro declino qualitativo causato da fenomeni di salinizzazione

Obiettivo del progetto coordinato è lo studio delle basi biologiche, fisiologiche e tecnologiche per migliorare l’efficienza d’uso delle risorse idriche nelle produzioni di specie da fiore reciso e di piante ornamentali in contenitore ed in piena terra.