Approvato e finanziato dal Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali Politiche del D. M. n.194/7303/06 27/07/2006
- Nel florovivaismo una corretta gestione delle risorse idriche è condizione necessaria per la massima resa e la eco-compatibilità del sistema di produzione.
- In molte aree con una vocazione florovivaistica, c'è anche una progressiva diminuzione delle risorse idriche e un loro declino qualitativo causato da fenomeni di salinizzazione
Obiettivo del progetto coordinato è lo studio delle basi biologiche, fisiologiche e tecnologiche per migliorare l’efficienza d’uso delle risorse idriche nelle produzioni di specie da fiore reciso e di piante ornamentali in contenitore ed in piena terra.
Obiettivi generali del progetto:
- Individuare i fattori critici ed i parametri dell’impatto della produzione florovivaistica sulla qualità/quantità delle acque di falda, anche con riferimento ai nutrienti presenti nelle acque di percolazione.
- Studiare a fondo i fattori biologici, fisiologici ed ambientali coinvolti nell’efficienza d’uso della risorsa idrica.
- Definire idonee soluzioni bio/tecnologiche per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua attraverso la valorizzazione di specie con livelli elevati di efficienza d’uso dell’acqua, l’introduzione di nuove specie e/o sistemi e metodi irrigui innovativi.
- .Definire i criteri ed i limiti per l’utilizzazione di acque salmastre anche attraverso l’individuazione di specie tolleranti alla salinità. Le metodologie impiegate fanno riferimento alle tecnologie di produzione vegetale, all’ecofisiologia e alla cropphysiology (analisi di crescita, fisiologia degli scambi gassosi, potenziali idrici, determinazione del bilancio ormonale…) integrate con metodiche analitiche per lo studio della dinamica dei sali nella pianta e nei substrati e la caratterizzazione fisico-chimica dei substrati e utilizzando la sensoristica e la modellistica applicata alle colture vegetali al fine di individuare approcci interdisciplinari alla ricerca scientifica in floricoltura.
Il progetto ha visto la partecipazione delle seguenti Unità Operative (UO):
- Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio – Università di Napoli
- Dipartimento di Agricole, Alimentari e Agro-ambientali Scienze – Università di Pisa
- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Economia Agricola di Analisi
- Dipartimento di agraria e Scienze Forestali – Università degli studi della Tuscia di Viterbo
- Dipartimento di Biologia, agricoltura e scienze dell'alimentazione - Consiglio Nazionale delle Ricerche