MOSAICO 3P

 

Realizzazione di uno strumento dedicato al monitoraggio delle condizioni ambientali di serra (Ta, UR, RS, ...), in grado di dare indicazioni su sviluppo fenologico e sulla crescita di alcune cultivar di pomodoro, per valutare le loro esigenze, di consumo e di produzione.

dreamstime m 35765829

greenhouse and sensors

MOSAIC-3P è un sistema innovativo che consente un capillare monitoraggio delle condizioni microclimatiche sia all'interno che all'esterno delle serre, il tutto con costi ridotti e facilità di installazione e di gestione. Il sistema è basato su una rete di sensori wireless (WSN), di cui utilizza i dati inviati per l'elaboraione di modelli agrometeorologici

Il flusso di dati può essere diviso in quattro fasi:

  1. Acquisizione dati: il sensore nodi acquisiscono i dati meteo, necessari per l'elaborazione dei modelli (per esempio, la temperatura e l'umidità dell'aria e del suolo, radiazioni solari, etc.);
  2. Trasmissione: nodi sensori trasmettono i dati raccolti al nodo coordinatore (sink) che li memorizza in locale e, contemporaneamente, li trasmette in tempo reale, via GPRS ad un server remoto;
  3. Convalida: il server remoto controlla, elabora e memorizza i dati ricevuti nel database (creando così anche un archivio storico dei dati);
  4. Trattamento: i modelli agrometeorologici elaborano i dati ricevuti dalla rete, integrandoli con i dati di previsione forniti da fonti esterne (ad esempio previsioni meteo siti o previsioni centri) e con quelli forniti dagli utenti del sistema.

L'utente finale accede al sito relativo alla sua installazione e mostra, in tempo reale, i dati, i risultati dei modelli e altre informazioni utili che vengono presentati in una forma grafica molto intuitiva sulle pagine del sito.

Il sistema MOSAIC-3P  è anche in grado di gestire un elaborato sistema di allarme che avvisa l'utente tramite e-mail o SMS dei più importanti fenomeni che gli permette di prendere decisioni in modo rapido e incoraggiare le migliori azioni da eseguire.

Il sistema MOSAIC-3P supporta operatori agricoli, consentendo di:

  • Controllare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, le condizioni microclimatiche presenti in serra e la presenza di allarmi;
  • Ridurre i costi di gestione e i rischi di produzione, dovuti sia a fattori ambientali (per esempio, sopra e sotto di riscaldamento) e l'insorgenza di malattie e parassiti;
  • Migliorare la redditività della coltura, valutando l'effetto produttivo di alcune pratiche agronomiche (es. riscaldamento, raffreddamento), grazie alla simulazione di sviluppo della coltura (nodi, LAI e produzione) sulla base di dati microclimatici;
  • Ridurre l'impatto ambientale, limitando il numero e l'intensità dei trattamenti con pesticidi e limitando il loro utilizzo ai soli periodi di reale bisogno e maggiore efficacia;
  • Migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua e di fertilizzanti grazie  alla simulazione delle esigenze idriche e nutritive della coltura in base al suo sviluppo;
  • Registrare nel quaderno di campagna, integrato nel sistema, le informazioni principali relative ad interventi sul campo, attraverso una semplice interfaccia web;
  • Verificare da remoto il funzionamento di ogni componente della rete di rilevamento ed effettuare settaggi e modifiche di parametri di configurazione dei dispositivi, oltre che effettuare una serie di controlli diagnostici

 


Stampa