Identificazione tramite olografia e Machine Learning di microplastiche in mare

DAL COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

23/01/2020

Uno studio condotto dai ricercatori del Cnr Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti rivela un nuovo metodo in grado di distinguere microplastica dal microplankton in campioni marini. Lo studio è stato pubblicato in “Advaced Intelligent Systems" https://doi.org/10.1002/aisy.201900153

Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza permette l’individuazione automatica della presenza di microplastiche in campioni marini, distinguendoli dal microplacton: questo è l’importante risultato di ricerca pubblicato su “Advaced Intelligent Systems" (Wiley Il lavoro ha coinvolto due gruppi dall' Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISASI): il gruppo di Olografia digitale di Pozzuoli, coordinato da Pietro Ferraro, in collaborazione con il gruppo Intelligenza artificiale di Lecce. Questa attività di ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto interdisciplinare PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 Systems for detecting marine pollution from plastics and subsequent recovery-recycling (Sirimap),. uno degli obiettivi è esattamente lo sviluppo di una tecnica automatica di monitoraggio della plastica in ambiente marino

 

 

 

 

 


Stampa